logo ente parco di portofino

The Climate

Il Promontorio di Portofino, come il tratto di costa ligure adiacente, è caratterizzato da un clima mediterraneo a inverno temperato, come testimonia l’analisi dei dati di stazioni meteorologiche interne ed esterne al territorio del Parco.

Nello specifico del Promontorio è possibile tuttavia definire tre aree climatiche principali:

Versanti esposti a sud: caratterizzati da condizioni spiccatamente mediterranee, con estati calde e aride e inverni miti, lunghi periodi di insolazione e esposizione ai venti caldi e umidi provenienti dai quadranti meridionali;



Versanti esposti a nord: hanno caratteristiche tipicamente continentali, tipiche delle aree più interne della regione, con estati miti e inverni più rigidi e con precipitazioni più abbondanti. L’azione mitigatrice del mare è ridotta, anche per la netta prevalenza dei venti provenienti da Nord, più freddi e secchi);



Aree sommitali: alle quote maggiori del Promontorio l’incontro tra l’aria calda e umida proveniente dal mare e l’aria secca e fredda che giunge dall’interno, è all’origine di frequenti precipitazioni e di elevati valori di umidità atmosferica, evidenziata dalla presenza di nebbie e nuvole orografiche, anche nella stagione estiva.  

 

Una precisa identificazione geografica delle tre aree climatiche risulta peraltro difficile, poiché sotto questo aspetto il territorio è frammentato a causa delle sensibili differenze di altezza, dell’andamento irregolare dei crinali e della conseguente variabilità di esposizione al sole e ai venti, all’origine, localmente, di microclimi particolari.

Nelle piccole valli che incidono profondamente i versanti marini, ad esempio, si hanno condizioni climatiche caratterizzate da temperature miti e da un maggiore tasso di umidità, rispetto alle assolate aree circostanti, che determinano un assetto vegetazionale di tipo continentale inserito in un contesto mediterraneo.