logo ente parco di portofino

Progetto Robin Wood

Che cosa è Robinwood?

Il Programma INTERREG IVC « Robinwood Plus » è un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea che vede la collaborazione della Regione Liguria, il Conseil Régional du Limousin (France), l’Autorité Conjointe de Kainuu (Finlande), il County Council de Harghita (Roumanie), e la Regione Calabria.

Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo socio-economico delle aree rurali attraverso la rivitalizzazione della filiera del legno.

Il punto di partenza di Robinwood è la presa di coscienza che i boschi e le foreste possano giocare un ruolo essenziale per sostenere e mantenere l'economia delle comunità rurali, delle zone rurali e dei territori montagnosi.

Robinwood è l'occasione per sperimentare buone pratiche di gestione forestale integrata e sostenibile e proporle in ambito internazionale ai fini di una loro applicazione anche in altri contesti.

Che cosa è ELWOOD?

All'interno del Progetto Robinwood è stato creato un sotto-progetto nominato ELWOOD (Enhancing Local WOOD use- Sostenere l'utilizzo dei boschi locali).

L'obiettivo principale è di valorizzare e consolidare l'attività locale legata al lavoro della legna, il tutto per mantenere in vita queste attività importanti per l'economia e il patrimonio locale.

I partecipanti a questo progetto sono:

- il Parco di Portofino
- la Regione Liguria
- il Parco dell'Aveto
- il Parco di Périgord-Limousin (France)
- la comunità di Siculeni, Regione di Harghita (Roumanie
)

Quali azioni?

ELWOOD è stato avviato il 01/07/2011 e terminerà il 31/12/2011. Si svilupperà grazie a dei partenariati molto forti con la filiera di legna locale, con i professionisti che trasformano il legno che cresce nei nostri boschi. I risultati di tutti i sottoprogetti selezionati in Robinwood + serviranno in seguito alle Regioni partner d'Europa di definire un certo numero di buone pratiche in maniera di gestione multifunzionale delle foreste.

Al termine del progetto, queste buone pratiche e in generale tutte le osservazioni fatte al termine dei sottoprogetti, apporteranno alla Commissione Europea degli elementi di riflessione per definire le nuove politiche in materia di foreste nel 2013.

ELWOOD: Incontro ufficiale nel Parco di Périgord-Limousin dal 27 al 29 settembre 2011

Questa occasione di incontro ha permesso il lancio ufficiale del progetto Elwood. Grazie ai tavoli tecnici di lavoro e le visite sul posto, e grazie al bel tempo, si è concretizzato il nostro parternariato e si sono definiti, più precisamente, i ruoli e le volontà di ciascun partner.

Sono stati sviluppati i punti concernenti la sensibilizzazione delle scuole e la comunicazione rivolta a differnti attori dei nostri territori. Se i territori dei partner hanno in comune il progetto di promuovere il loro saper-fare legato ai boschi con lo scopo di far conoscere questa filiera di qualità e la foresta a cui essa è legata, ciascuna metodologia sviluppata è unica poiché i nostri contesti sociali, economici e ambientali sono differenti.

Ecco i vari progetti:

- il Parco di Portofino sviluppa la sensibilizzazione dei turisti e dei locali sull'importanza dei boschi e dei loro ruoli per la rivalorizzazione della legna in tutte le sue forme, incentrando naturalmente l'interesse sui prodotti dell'artigianato.
- la comunità di Siculeni, Regione di Harghita (Roumanie) sviluppa un progetto d'atelier di lavoro della legna per tutti i ragazzi in età scolare e un campo estivo incentrato sull'artigianto del legno.
- il Parco dell'Aveto sviluppa anch'esso un progetto legato alle scuole, ma includendo delle scuole superiori professionali già orientate nel lavoro del legno e del bosco.
- il Parco di Périgord-Limousin (France) sviluppa questo progetto in forte legame con gli artigiani del legno. Grazie a loro questo progetto ha un senso ed è orientato verso la promozione della filiera del legno locale valorizzando i boschi locali.