
Progetto T.R.I.G-Eau
Il Progetto
Il progetto Interreg Marittimo TRIG-Eau affronta la problematica del rischio alluvioni dovuto al tombamento dei corsi d’acqua e al sempre maggiore incremento di aree urbanizzate e superfici impermeabilizzate con conseguenti difficoltà di regimazione del deflusso idrico superficiale e di ricezione delle portate di deflusso da parte dei corpi idrici recettori, aggravate dai cambiamenti climatici in atto.
Il progetto mira a sviluppare la resilienza dei territori promuovendo infrastrutture verdi per la gestione dei deflussi metereologici, al fine di ristabilire il ciclo dell’acqua favorendo l’infiltrazione e riducendo l’effetto di runoff.
T.R.I.G-Eau
Transfrontalierità: Un progetto che va oltre i confini di Regioni e Nazioni, interessando nove partner, nell’area del Mediterraneo centro-settentrionale, appartenenti al settore pubblico e privato delle Regioni Liguria, Sardegna, Toscana e PACA, coordinati dal capofila Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa.
Resilienza: Il progetto vuole promuovere e supportare la capacità dei territori e delle comunità che li abitano di far fronte ai cambiamenti climatici e alla urbanizzazione degli spazi, fattori alla base di un alto rischio idrogeologico, attraverso l’adozione di nuove soluzioni tecniche più attente alla conservazione della natura, al benessere delle persone e alla costruzione di strategie condivise per lo sviluppo sostenibile dell’area transfrontalierà.
Innovazione: T.R.I.G-Eau propone la riduzione dei ”classici” interventi strutturali di difesa, messa in sicurezza e artificializzazione dell’habitat fluviale a favore della realizzazione di infrastrutture verdi ed azioni che migliorino il paesaggio naturale e assicurino funzioni di fitodepurazione, garantendo la presenza di aree umide permanenti e sviluppando la funzione fruitiva dell’area o di porzioni di essa.
Governance: Affrontare insieme, cittadini, amministratori e tecnici, la costruzione di un territorio più sicuro con scelte e soluzioni adeguate ai mutamenti climatici.
Budget globale : 2.091.370 € tasso di finanziamento FESER 85 %
Che cosa realizza?
T.R.I.G-Eau ha come obiettivo generale l’aumento delle capacità di resilienza dei territori per la riduzione del rischio idrogeologico.
A questo fine il progetto crea un modello di governance che integra innovazione tecnologica, soluzioni NatureBased e buone pratiche di concertazione pubblico-privato in un’ottica di riappropriazione e rinaturalizzazione degli spazi.
Il Progetto in particolare realizzerà:
- Modello semplificato di Rischio Idraulico Residuo: software distribuito in forma freeware scaricabile da internet e con web tutorial bilingue (ITA/FRA);
- DECULVERTING: lavori di riqualificazione sul corso d'acqua "Gorgolinato" nel Comune di Campo nell'Elba attraverso interventi di rinaturalizzazione e detombamento sul tratto urbano del corso d'acqua;
- SUDs: interventi per la mitigazione del rischio alluvionale nel Comune di Solarussa (quartiere Sa Paoli) attraverso azioni miranti a ripristinare la permeabilità dei suoli urbani e la loro capacità di deflusso ed evacuazione delle acque meteoriche;
- Azione pilota "RAINWATER HARVESTING" presso San Fruttuoso di Camogli per il ripristino e la riqualificazione dei terrazzamenti antropici a protezione della popolazione residente e dei beni storico-culturali dell'area di San Fruttuoso di Camogli;
- Documento di Analisi Integrata del contesto transfrontaliero Italia-Francia con realizzazione di piani di azione congiunti al fine di migliorare le capacità delle Istituzioni presenti nei territori partner di gestire il rischio idraulico in maniera partecipata, innovativa e sostenibile;
PER MAGGIORI INFORMAZIONI visitate il sito INTERREG