logo ente parco di portofino

Les projets

PROGETTI ATTIVI:

Progetto LifeOrchids: Lo scopo del progetto LIFEorchids (cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma LIFE) è contrastare l’attuale declino di orchidee spontanee, tipiche di praterie che mantengono le loro caratteristiche di biodiversità solo se gestite, ad esempio attraverso lo sfalcio ed il pascolo. In assenza di tali cure l’habitat tende a scomparire, perché prendono il sopravvento specie arbustive ed arboree e le orchidee si riducono progressivamente. Le attività del progetto comprendono:

• interventi di ripristino delle praterie e gestione conservativa di questo habitat;
• reintroduzione/ ripopolamento all’interno di microriserve in aree selezionate all’interno del Parco di Portofino e del Parco del Po vercellese-alessandrino (Piemonte)
• il coinvolgimento di privati disponibili a diventare “Custodi di Orchidee”, anche attraverso il contributo di esperienze simili realizzate in Repubblica Ceca.

La più rara Orchidea del Parco, minacciata di scomparire, è sicuramente Orchis patens, che vive oggi solo in pochissime stazioni della Liguria orientale. Questa splendida specie fiorisce in primavera e si può incontrare nelle zone marginali nelle radure dei castagneti o nei prati più freschi. Si trovano anche l’Anacamptis morio (detta Giglio caprino), l’Anacamptis coriophora (detta Cimiciattola) e diverse specie di Ophrys.  Per saperne di più >>

Progetto T.R.I.G-Eau: Il progetto TRIG-Eau affronta la problematica del rischio alluvioni dovuto al tombamento dei corsi d’acqua e al sempre maggiore incremento di aree urbanizzate e superfici impermeabilizzate con conseguenti difficoltà di regimazione del deflusso idrico superficiale e di ricezione delle portate di deflusso da parte dei corpi idrici recettori, aggravate dai cambiamenti climatici in atto. Il progetto mira a sviluppare la resilienza dei territori promuovendo infrastrutture verdi per la gestione dei deflussi metereologici, al fine di ristabilire il ciclo dell’acqua favorendo l’infiltrazione e riducendo l’effetto di runoff. Per saperne di più>>

Progetto RECONECT: un progetto Horizon 2020 che mira a migliorare rapidamente il quadro di riferimento europeo sulle soluzioni basate sulla natura (NBS) per la riduzione del rischio idrometeorologico attraverso la dimostrazione, il referenziamento, l'upscaling e lo sfruttamento di NBS su larga scala in aree rurali e naturali. Per fare ciò, RECONECT si avvale di una rete di Dimostratori e Collaboratori accuratamente selezionati che coprono un'ampia e diversificata gamma di condizioni locali, caratteristiche geografiche, strutture istituzionali/governance e contesti socio-culturali per potenziare con successo la NBS in tutta Europa e a livello internazionale. Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi, il consorzio RECONECT (coordinato dall'UNESCO-IHE e che riunisce 36 partner) riunisce un partenariato transdisciplinare senza precedenti tra ricercatori, partner industriali (PMI e grandi società di consulenza) e autorità/agenzie a livello locale e spartiacque/regionale. RECONECT viene avviato il 1° settembre 2018 per una durata di 5 anni. Per saperne di più>>

PROGETTI CONCLUSI:

Progetto Robinwood: Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo socio-economico delle aree rurali attraverso la rivitalizzazione della filiera del legno. Per saperne di più>>

Progetto Euroempleo: Euroempleo è il programma di azioni andaluso Employment Service per promuovere la cooperazione transnazionale e interregionale in materia di occupazione. Co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo, sosterrà la ricerca di soluzioni congiunte tra le istituzioni da Andalusia e le altre regioni spagnole o europee, così come lo sviluppo degli scambi di informazioni, esperienze, prodotti o beneficiari. Progetti approvati devono essere innovativi e garantire che le migliori pratiche individuate sono trasferiti al campo di Andalusia politiche attive del lavoro. Per saperne di più>>

Progetto Corem: Finanziato dal primo bando dei Progetti Strategici del Programma Operativo Italia-Francia “Marittimo”, nel quadro dell’Asse III “Ambiente e produzioni rurali e marine”, Co.R.E.M. si dedica al tema della cooperazione all’interno della Rete Ecologica dei territori di Corsica, Liguria, Sardegna e Toscana. Per saperne di più>>

Progetto POR: Il Parco Portofino è stato individuato dalla Regione Liguria, con risorse provenienti dal “POR Liguria – FESR 2007-2013 Asse 4, linea di attività 4.2 valorizzazione e fruizione della Rete Natura 2000", quale Ente capofila per la realizzazione di un applicazione per iPhone e iPad dedicata alle aree protette liguri. Per saperne di più>>  Anteprima iPortofino>>

Progetto Pria de Mä: Ricerca sulla memoria storica svolta dal Corso B della Scuola Primaria di Bogliasco, anni 2012-17 insieme all’insegnante Roberta Iachetti, coadiuvata dal Labter Portofino.
Per saperne di più >>