Il Parco di Portofino si distingue per una viabilità particolarmente sviluppata che ne permette una facile fruibilità in tempi estremamente ridotti, in auto, treno o battello, anche per chi proviene da fuori regione.
In auto
Sia per chi proviene da Ponente (da Genova o anche da Fuori regione) che da Levante (La Spezia), percorrendo l’autostrada A 12 Genova – Livorno, è possibile uscire ai caselli di Recco o di Rapallo.
Nel caso di uscita a Recco, si prosegue seguendo la SP 1 “Aurelia” in direzione Ruta, vera e propria porta di ingresso del Parco, da cui, parcheggiando l’auto, si può immediatamente fruire degli itinerari escursionistici del Parco oppure raggiungere il versante del Golfo del Tigullio e scendere a Santa Margherita Ligure e Portofino.
Per chi esce a Rapallo, è possibile raggiungere comunque Ruta percorrendo l'Aurelia oppure seguendo la viabilità costiera, arrivare a Santa Margherita Ligure e Portofino.
In autobus
L’autobus è uno dei mezzi più agevoli per godere del territorio del Parco di Portofino, il servizio offerto da Azienda Trasporti Provinciali, permette infatti agevoli collegamenti sia con i centri principali sia con le piccole frazioni, anche in una ideale e sostenibile sinergia con il servizio ferroviario.
In treno
Per chi arriva con uno dei numerosi e frequenti treni , le stazioni di riferimento sono Camogli, sul versante del Golfo Paradiso, e Santa Margherita Ligure, nel Golfo del Tigullio, da entrambe le stazioni, localizzate in centro città, è possibile in pochi minuti immergersi nella natura del Parco e per chi giunge a Santa Margherita Ligure, vi è altresì la possibilità di visitare la sede del Parco, in Via Rainusso 1, per ricevere informazioni e materiale divulgativo.
In battello
Una peculiare caratteristica del Parco di Portofino è la possibilità di fruire del suo territorio arrivando in battello dal Golfo Paradiso (Trasporti Marittimi Turistici Golfo Paradiso), dal Golfo del Tigullio (Servizio Marittimo del Tigullio) e da Genova (Cooperativa battellieri del Porto di Genova).