logo ente parco di portofino

Escursioni guidate

Escursioni 2023

CALENDARIO ESCURSIONI APRILE 2023 

Tutte le attività guidate proposte sono GRATUITE

(fanno eccezione le escursioni lungo la "Via dei Tubi" per cui è previsto il contributo di 5,00 € a persona come stabilito dal regolamento di fruizione del Parco).

Buone escursioni nel Parco a tutti!

 

Sabato 1 aprile

Primavera nel bosco 

Escursione ad anello lungo i sentieri che si sviluppano nella parte alta del Parco, alla scoperta della natura in primavera. Dalla lecceta al bosco misto mesofilo, fino ad un affaccio alla macchia mediterranea per godere di alcuni degli scorci più belli sulla costa.
Un'escursione adatta a tutti!
Appuntamento con la guida alle ore 9.30 a Portofino Vetta, sopra l'Hotel Kulm, dove finisce la strada (parcheggio gratuito). Chi desidera utilizzare i mezzi pubblici può raggiungere Ruta di Camogli in bus e prendere il sentiero contrassegnato dal quadrato rosso che inizia dietro la Chiesa di San Michele Arcangelo, raggiungendo Portofino Vetta in circa 20 min di leggera salita.
Percorso: Portofino Vetta - Gaixella - Pietre Strette - Felciara - Bocche - Pietre Strette - Portofino Vetta
Dislivello: circa 200 m
Difficoltà: facile
Dotazione necessaria: abbigliamento sportivo, scarpe da escursionismo, borraccia.
Fine attività guidata prevista per le 12.30
Attività gratuita, iscrizione obbligatoria di ciascun partecipante entro le 18.00 del giorno precedente inviando una mail a labter@parcoportofino.it con l'indicazione dei nominativi  dei partecipanti ed almeno un numero di cellulare.

 

Sabato 8 aprile

Tra storia e natura: Via dei Tubi

Attività per escursionisti esperti.

Appuntamento con la guida dalla Chiesa di San Rocco di Camogli alle ore 9.30.
L'attività guidata prevede il raggiungimento della cosiddetta Via dei Tubi che ricalca il tracciato del vecchio acquedotto di Camogli, in zona Batterie. Da qui si percorre il tracciato dell'acquedotto, seguendo il tubo che, un tempo, portava l'acqua potabile all'abitato di Camogli. Un itinerario molto panoramico e di interesse storico-culturale oltre che naturalistico, che si sviluppa lungo percorsi tecnici, attrezzati con catene corrimano, e prevede l'attraversamento di alcune gallerie prive di illuminazione. Terminato il percorso della Via dei Tubi si raggiunge nuovamente San Rocco attraverso comodi sentieri di collegamento.

Chi vuole, al termine della Via dei Tubi, può proseguire autonomamente per San Fruttuoso o per altre destinazioni nel Parco.

Fine dell'attività guidata a San Rocco prevista per le ore 13.30.
Percorso: San Rocco - Batterie - Via dei Tubi - Pietre Strette - Gaixella - San Rocco
Dislivello: circa 220 m in salita
Dotazione necessaria: pedule o scarpe da escursionismo (suola antiscivolo), torcia (anche da cellulare), borraccia.
Costo: 5 € a persona, come da regolamento di fruizione del Parco.
Pagamento PagoPA al seguente link: https://nrp.regione.liguria.it/portalecittadino/pub/homepage?4
(pagamenti senza avviso/creditore Ente Parco di Portofino/ Cosa vuoi pagare: escursioni).
Il pagamento va effettuato dopo aver ricevuto la conferma che l'escursione si svolgerà regolarmente per meteo favorevole.
Iscrizione obbligatoria entro le ore 18.00  del giorno precedente inviando una e-mail a: labter@parcoportofino.it
Riportante i seguenti dati: nome e cognome di tutte le persone per cui si effettua l'iscrizione e recapito telefonico obbligatorio di almeno uno dei partecipanti.
Numero massimo di iscritti 15 pax.

 

Sabato 15 aprile: Via dei Tubi e Passo del Bacio

Attività per escursionisti esperti.

Appuntamento con la guida dalla Chiesa di San Rocco di Camogli alle ore 9.00.
L'attività guidata prevede il raggiungimento della cosiddetta Via dei Tubi che ricalca il tracciato del vecchio acquedotto di Camogli, in zona Batterie. Da qui si percorre il tracciato dell'acquedotto, seguendo il tubo che, un tempo, portava l'acqua potabile all'abitato di Camogli. Un itinerario molto panoramico e di interesse storico-culturale oltre che naturalistico, che si sviluppa lungo percorsi tecnici, attrezzati con catene corrimano, e prevede l'attraversamento di alcune gallerie prive di illuminazione. Terminato il percorso della Via dei Tubi si rientra lungo il sentiero del Passo del Bacio, anch'esso atrezzato con catene corrimano nei punti esposti.

Un itinerario lungo e impegnativo ma uno dei più panoramici della nostra regione!
Fine dell'attività guidata prevista per le ore 16.00.
Percorso: San Rocco - Batterie - Via dei Tubi - Costa del Termine - Passo del Bacio - Batterie - San Rocco
Dislivello: circa 600 m in salita e discesa
Dotazione necessaria: pedule o scarpe da escursionismo (con buona suola antiscivolo), torcia (anche da cellulare), borraccia, pranzo al sacco.
Costo: 5 € a persona, come da regolamento di fruizione del Parco.
Pagamento PagoPA al seguente link: https://nrp.regione.liguria.it/portalecittadino/pub/homepage?4
(pagamenti senza avviso/creditore Ente Parco di Portofino/ Cosa vuoi pagare: escursioni).
Il pagamento va effettuato solo dopo aver ricevuto la conferma che l'escursione si svolgerà regolarmente per meteo favorevole.
Iscrizione obbligatoria entro le ore 18.00  del giorno precedente inviando una e-mail a: labter@parcoportofino.it
Riportante i seguenti dati: nome e cognome di tutte le persone per cui si effettua l'iscrizione e recapito telefonico obbligatorio di almeno uno dei partecipanti.
Numero massimo di iscritti 15 pax.

 

Lunedì 24 aprile

Geologia per tutti, escursione con il geologo

Appuntamento con la guida e il geologo presso il centro visite delle Batterie alle ore 1530.

Il centro visite si raggiunge da San Rocco di Camogli, seguendo il sentiero che, dalla Chiesa, costeggia il mare (segnavia due pallini rossi), in circa 30/40 minuti di cammino. 

Percorso della visita guidata: Batterie - Punta Chiappa (discesa ripida) - San Nicolò - San Rocco

Dislivello circa 300 m

Diffiucoltà: media

Dotazione necessaria: pedule o scarpe da escursionismo (con buona suola antiscivolo), borraccia

Fine attività previsto per le ore 1830.

Iscrizione obbligatoria entro le ore 18.00  del giorno precedente inviando una e-mail a: labter@parcoportofino.it
Riportante i seguenti dati: nome e cognome delle persone per cui si effettua l'iscrizione e recapito telefonico di almeno uno dei partecipanti.