Escursioni 2023
CALENDARIO ESCURSIONI GIUGNO - LUGLIO 2023
Tutte le attività guidate proposte sono GRATUITE
(fanno eccezione le escursioni lungo la "Via dei Tubi" per cui è previsto il contributo di 5,00 € a persona come stabilito dal regolamento di fruizione del Parco).
Buone escursioni nel Parco a tutti!
CALENDARIO IN VIA DI DEFINIZIONE
Sabato 10 giugno
Farfalle, bellezza e libertà
Escursione letteraria finalizzata all'osservazione delle farfale, magnifiche e delicate impollinatrici che favoriscono, insieme ad altri insetti, la biodiversità del Parco.
Appuntamento con la guida ed il narratore errante dalla Chiesa di Nozarego, Santa Margherita Ligure, alle ore 14.30.
Percorso: Nozarego - Località il Frate - Mulino del Gassetta - Valle dell'Acqua Viva - La Costa - Nozarego
Dislivello: circa 200 m in salita
Difficoltà: facile
Dotazione necessaria: pedule o scarpe da escursionismo (chiuse e con suola antiscivolo), borraccia,.
Fine dell'attività guidata prevista per le ore 17.30.
Attività gratuita, iscrizione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente inviando una e-mail a: labter@parcoportofino.it riportante i seguenti dati: nome e cognome di tutte le persone per cui si effettua l'iscrizione e recapito telefonico obbligatorio di almeno uno dei partecipanti.
A Nozarego vi è possibilità di parcheggio gratuito lungo la strada. Chi arriva a Santa Margherita Ligure con mezzi pubblici, può raggiungere la frazione a piedi in circa 30 min dal centro.
Venerdì 23 giugno
Semaforo e Batterie al tramonto
Escursione serale ad anello per ammirare il tramonto sul Golfo Paradiso.
Appuntamento con la guida dalla chiesa di San Rocco di Camogli alle ore 17.30.
Percorso: San Rocco - Fornelli - Semaforo Nuovo - Batterie - San Rocco
Dislivello: circa 200 m in salita
Difficoltà: facile
Dotazione necessaria: pedule o scarpe da escursionismo (chiuse e con suola antiscivolo), torcia (va bene anche da cellulare, carico) borraccia, cena al sacco,.
Fine dell'attività guidata prevista per le ore 22.00 circa.
Attività gratuita, iscrizione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente inviando una e-mail a: labter@parcoportofino.it riportante i seguenti dati: nome e cognome di tutte le persone per cui si effettua l'iscrizione e recapito telefonico obbligatorio di almeno uno dei partecipanti.
Sabato 24 giugno
Tra storia e natura: Via dei Tubi
Attività per escursionisti esperti.
Appuntamento con la guida dalla Chiesa di San Rocco di Camogli alle ore 17.30.
L'attività guidata prevede il raggiungimento della cosiddetta Via dei Tubi che ricalca il tracciato del vecchio acquedotto di Camogli all'altezza della sorgente delle Caselle, nel vallone di San Fruttuoso. Da qui si percorre il tracciato dell'acquedotto, seguendo il tubo che, un tempo, portava l'acqua potabile all'abitato di Camogli. Un itinerario molto panoramico e di interesse storico-culturale oltre che naturalistico, che si sviluppa lungo percorsi tecnici, attrezzati con catene corrimano, e prevede l'attraversamento di alcune gallerie prive di illuminazione. Terminato il percorso della Via dei Tubi si raggiungono le Batterie, postazioni militari risalenti alla Seconda Guerra Mondiale per poi rientrare a San Rocco lungo facile sentiero.
Percorso: San Rocco - Gaixella - Pietre Strette - Via dei Tubi - Batterie - San Rocco
Dislivello: circa 220 m in salita
Dotazione necessaria: pedule o scarpe da escursionismo (chiuse e con suola antiscivolo), torcia (anche da cellulare), borraccia, cena al sacco.
Fine dell'attività guidata prevista per le ore 22.00.
Costo: 5 € a persona, come da regolamento di fruizione del Parco.
Pagamento PagoPA al seguente link: https://nrp.regione.liguria.it/portalecittadino/pub/homepage?4
(pagamenti senza avviso/creditore Ente Parco di Portofino/ Cosa vuoi pagare: escursioni).
Il pagamento va effettuato dopo aver ricevuto la conferma che l'escursione si svolgerà regolarmente per meteo favorevole.
Iscrizione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente inviando una e-mail a: labter@parcoportofino.it
Riportante i seguenti dati: nome e cognome di tutte le persone per cui si effettua l'iscrizione e recapito telefonico obbligatorio di almeno uno dei partecipanti.
Numero massimo di iscritti 15 pax.
24 e 25 giugno
Festival Suoni in Cammino
Programma del festival al seguente link.
https://suonincammino.weebly.com/il-programma.html
8 e 9 luglio
Festival Suoni in Cammino
Programma del festival al seguente link.
https://suonincammino.weebly.com/il-programma.html
Sabato 22 luglio
Tra storia e natura: Via dei Tubi
Attività per escursionisti esperti.
Appuntamento con la guida dalla Chiesa di San Rocco di Camogli alle ore 17.30.
L'attività guidata prevede il raggiungimento della cosiddetta Via dei Tubi che ricalca il tracciato del vecchio acquedotto di Camogli all'altezza della sorgente delle Caselle, nel vallone di San Fruttuoso. Da qui si percorre il tracciato dell'acquedotto, seguendo il tubo che, un tempo, portava l'acqua potabile all'abitato di Camogli. Un itinerario molto panoramico e di interesse storico-culturale oltre che naturalistico, che si sviluppa lungo percorsi tecnici, attrezzati con catene corrimano, e prevede l'attraversamento di alcune gallerie prive di illuminazione. Terminato il percorso della Via dei Tubi si raggiungono le Batterie, postazioni militari risalenti alla Seconda Guerra Mondiale per poi rientrare a San Rocco lungo facile sentiero.
Percorso: San Rocco - Gaixella - Pietre Strette - Via dei Tubi - Batterie - San Rocco
Dislivello: circa 220 m in salita
Dotazione necessaria: pedule o scarpe da escursionismo (chiuse e con suola antiscivolo), torcia (anche da cellulare), borraccia, cena al sacco.
Fine dell'attività guidata prevista per le ore 22.00.
Costo: 5 € a persona, come da regolamento di fruizione del Parco.
Pagamento PagoPA al seguente link: https://nrp.regione.liguria.it/portalecittadino/pub/homepage?4
(pagamenti senza avviso/creditore Ente Parco di Portofino/ Cosa vuoi pagare: escursioni).
Il pagamento va effettuato dopo aver ricevuto la conferma che l'escursione si svolgerà regolarmente per meteo favorevole.
Iscrizione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente inviando una e-mail a: labter@parcoportofino.it
Riportante i seguenti dati: nome e cognome di tutte le persone per cui si effettua l'iscrizione e recapito telefonico obbligatorio di almeno uno dei partecipanti.
Numero massimo di iscritti 15 pax.
Domenica 23 luglio
Anello nel bosco
Escursione guidata ad anello nella parte alta del Parco attraverso i freschi boschi che ricoprono i versanti del Monte di Portofino. Dalla lecceta al bosco misto mesofilo, fino ad un affaccio alla macchia mediterranea per godere di alcuni degli scorci più belli sulla costa ed il mare blu.
Una passeggiata adatta a tutti!
Appuntamento con la guida alle ore 9,30 sul parcheggio di Portofino Vetta, davanti al pannello informativo del Parco (ampio parcheggio gratuito). Chi desidera utilizzare i mezzi pubblici può raggiungere Ruta di Camogli in bus e prendere il sentiero contrassegnato dal quadrato rosso che inizia dietro la Chiesa di San Michele Arcangelo, raggiungendo il parcheggio in circa 15 min di leggera salita.
Percorso: Portofino Vetta - Gaixella - Paradiso - Toca - Semaforo Nuovo - Sella Porcile - Pietre Strette - Portofino Vetta
Dislivello: circa 200 m in salita
Difficoltà: facile
Fine attività guidata prevista per le 13.00
Dotazione necessaria: abbigliamento sportivo, scarpe da escursionismo chiuse con suola antiscivolo, borraccia,
Attività gratuita, iscrizione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente inviando una e-mail a: labter@parcoportofino.it riportante i seguenti dati: nome e cognome di tutte le persone per cui si effettua l'iscrizione e recapito telefonico obbligatorio di almeno uno dei partecipanti.
Venerdì 28 luglio
Tramonto all'osservatorio del Bricco con visita guidata alla 202^ Batteria Chiappa
Escursione serale alla postazione militare del Monte Bricco per catturare uno dei magnifici tramonti sul Golfo Paradiso.
Appuntamento con la guiida dalla Chiesa di San Rocco di Camogli alle ore 18.00.
Giunti alla 202^ Batteria Chiappa si visiteranno le postazioni militari risalenti alla Seconda Guerra Mondiale prima di proseguire per quella del Bricco. Rientro a San Rocco dopo il tramonto. Conclusione dell'attività prevista per le ore 22.30.
Dislivello: circa 100 m in salita
Difficoltà: media
Dotazione necessaria: abbigliamento sportivo, scarpe da escursionismo, torcia (anche da cellulare carico), borraccia, cena al sacco.
Attività gratuita, iscrizione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente inviando una e-mail a: labter@parcoportofino.it riportante i seguenti dati: nome e cognome di tutte le persone per cui si effettua l'iscrizione e recapito telefonico obbligatorio di almeno uno dei partecipanti.