logo ente parco di portofino

La Fauna

Le variazioni climatiche verificatesi successivamente alla formazione ed emersione del Promontorio di Portofino, circa quaranta milioni di anni fa, nonché la sua localizzazione geografica, hanno permesso durante la storia naturale del territorio, l’insediamento di una significativa varietà di specie animali, delle quali rimangono oggi soprattutto insetti e anfibi, provenienti da differenti aree geografiche.

Tra le specie di particolare interesse meritano di essere ricordate la Ninfa del Corbezzolo (Charaxes jasius), vistosa farfalla tipica della macchia mediterranea legata a tale arbusto, le cui foglie sono il principale nutrimento dei bruchi, il Cervo volante ( Lucanus cervus), il più grande coleottero d’Europa, la Salamandrina dagli occhiali (Salamandrina perspicillata) e la Luscegnola (Chalcides chalcides), endemismi italici, un discorso a parte merita l’avifauna, con circa 100 specie tra le quali il Falco pellegrino (Falco peregrinus), rapace diurno che può essere avvistato dal Promontorio in particolare sopra la zona di Cala dell’Oro.