logo ente parco di portofino

Le politiche ambientali

Con la nuova riforma amministrativa dello Stato, gli Enti Locali hanno assunto funzioni sempre più rilevanti rispetto alle politiche finalizzate alla gestione delle risorse naturali ed alla tutela ambientale.

La Legge Quadro sulle aree protette, n. 394/91 (link), definisce i criteri di gestione delle aree protette, istituendo gli Enti Parco, soggetti dotati di personalità di diritto pubblico addetti alla conservazione e valorizzazione dei valori naturali, paesiggistici, storico-culturali e sociali presenti in un dato territorio.

Le politiche ambientali adottate dagli Enti Parco, pertanto, si possono distinguere in:

Attive, quelle direttamente finalizzate agli obiettivi individuati dalla suddetta L.394/91, ovvero:

Indirette, ovvero quelle che non sono di diretta competenza dell’Ente, ma che possono essere incentivate indirettamente dall’Ente stesso attraverso attività, iniziative (ad esempio progetti di educazione ambientale), oppure quelle che si rafforzano attraverso l’integrazione con i piani e regolamenti elaborati dall’Ente. Ad esempio, i Piani di bacino provinciali sono rafforzati e sostanziati, per l’ambito interessato dalla presenza del Parco di Portofino, dal regolamento Acqua e sorgenti dell’Ente Parco e, in modo più indiretto, dal regolamento sull’assetto vegetazionale e da quello sulle attività agricole. Si possono includere in questa categoria: