logo ente parco di portofino

Regolamento per la riqualificazione del patrimonio edilizio

Il regolamento  per la riqualificazione del patrimonio edilizio, redatto secondo quanto previsto dal Piano del Parco Naturale Regionale di Portofino approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale 26 giugno 2002, n. 33 riguarda la riqualificazione ed il recupero dei nuclei edilizi, la manutenzione e ripristino dei manufatti rurali e ha come finalità generale il recupero e la valorizzazione del patrimonio edilizio attraverso:
a) la conoscenza e la valutazione critica del patrimonio edilizio esistente, con particolare
riferimento ai manufatti presenti nelle aree agricole collinari;
b) l’individuazione delle tipologie costruttive e dei caratteri morfologici delle opere connesse
al funzionamento delle strutture insediative, pertinenziali, di servizio e per le attività
ammesse: percorsi, sistemazioni esterne, recinzioni, pergolati, tettoie, arredi, parcheggi;
c) la definizione degli indirizzi per il controllo qualitativo degli interventi sul patrimonio edilizio
esistente, dei livelli di ammissibilità e di sostenibilità paesistico ambientale, al fine di
conservarne i caratteri storico-culturali, di arrestare e/o eliminare eventuali fenomeni di
degrado in atto e di favorire un migliore inserimento dei manufatti nel contesto dell’area
parco;
d) l’individuazione delle condizioni per il possibile recupero degli edifici in stato di rudere;
e) l’individuazione delle condizioni di ammissibilità stabilite dal Piano per la realizzazione di
nuovi locali a servizio esclusivo delle attività agricole tradizionali;
f) la definizione delle norme per la semplificazione, la trasparenza e la certezza tecnico–
qualitativa delle attività di gestione e di autorizzazione dell’Ente Parco sugli interventi
ammessi.
 

Aggiornato il 6-9-2016