Il principio della trasparenza, inteso come «accessibilità totale» alle informazioni che riguardano l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, è stato affermato con decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.
Il decreto legislativo n.33/2013 riguardante il "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni" ha operato un riordino in un unico corpo normativo degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, introducendo nuovi obblighi.
Tale decreto legislativo è stato riordinato attraverso il Decreto Legislativo 97/2016 che tra l'altro favorisce forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e promuove la partecipazione al dibattito pubblico ampliando" la preesistente disciplina in materia di accesso civico, da intendersi ora come "diritto" dei cittadini finalizzato ad un controllo pressoché generalizzato dell'azione amministrativa.
In tal senso è stato introdotto l'accesso civico generalizzato (FOIA- Freedom of information act).
L'Ente Parco, nel dare attuazione alla nuova normativa sulla trasparenza, intende garantire le libertà individuali e collettive, nonché i diritti civili, politici e sociali, integrare il diritto ad una buona amministrazione e concorrere alla realizzazione di un'amministrazione aperta, al servizio del cittadino.
La sezione, conforme allo schema indicato dal decreto, accoglie progressivamente le informazioni di cui è prevista la pubblicazione.
Obiettivo della norma è quello di favorire un controllo diffuso da parte del cittadino sull'operato delle istituzioni e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
In particolare, la pubblicazione dei dati in possesso delle pubbliche amministrazioni intende incentivare la partecipazione dei cittadini per i seguenti scopi:
1) assicurare la conoscenza dei servizi resi, le caratteristiche quantitative e qualitative, nonché le modalità di erogazione;
2) prevenire fenomeni corruttivi e promuovere l’integrità;
3) sottoporre al controllo diffuso ogni fase del ciclo di gestione della performance per consentirne il miglioramento.
Da questa sezione è possibile accedere ai dati, alle informazioni e ai documenti che riguardano il l'Ente Parco di Portofino.
Gli inserimenti e gli aggiornamenti della sezione vengono eseguiti tenendo conto delle disposizioni normative, del Programma triennale per la trasparenza e l'integrità 2018-2020 elaborato sulle linee guida dell'Autorità Nazionale AntiCorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche.
Chiunque può esercitare il diritto a conoscere, usare e riutilizzare in modo gratuito i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria fatto salvo che i dati personali pubblicati sono "riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Art. 7 bis DLG 33-2013), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali".
Questa sezione è a cura del responsabile della Trasparenza Federico Marenco, i responsabili della trasmissione e della pubblicazione dei dati sono indicati nella sezione 4.6.1 del PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITA’.
Aggiornato il 31-05-2022